programma

PROGRAMMA UFFICIALE – FILMARE FESTIVAL 2025


V Edizione | Praia a Mare, Villaggio Cupone – Camigliatello Silano, Sangineto


11 – 12 – 13 Luglio 2025
Ambiente, Mare, Biodiversità, Cinema e Cultura per un futuro sostenibile

Il Filmare Festival (FMF), manifestazione dedicata al cinema ambientale, alla ricerca scientifica, alla tutela del territorio e alla comunicazione ecologica, giunge nel 2025 alla sua quinta edizione con un programma ricco di incontri, proiezioni, eventi artistici e momenti di approfondimento scientifico e culturale.
Da Praia a Mare al Parco Nazionale della Sila, il festival esplora le bellezze naturali della Calabria, promuovendo la sostenibilità, la legalità e l’innovazione ambientale attraverso il linguaggio del cinema, della fotografia, della musica e del dibattito pubblico.

 

VENERDÌ 11 LUGLIO 2025
Praia a Mare – Palazzo delle Esposizioni & Piazza della Resistenza

Ore 17:30 | Apertura ufficiale della V Edizione del Filmare Festival, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Suggestioni dal Mare” di Francesco Sesso e del Villaggio della Biodiversità, con stand espositivi e attività interattive.
Saluti istituzionali delle autorità locali e dei partner scientifici.

Ore 17:30 – 18:30 | Panel Scientifico – DIAM UNICAL
Coordina: Prof. Mario Maiolo – Università della Calabria
Interventi:
– Ing. Gioia De Raffele – La Stazione Sperimentale Marina di Capo Tirone;
– Dott. Francesco Sesso – La fotografia subacquea a supporto della ricerca scientifica;
– Prof.ssa Manuela Carini & Dott.ssa Michela Rombolà – La ricerca a supporto dell’alta formazione per le Scienze e le Tecnologie del Mare.

Ore 18:30 – 19:00 | Legalità ed Ambiente
Conduce Stefano Zago (Direttore di Teleambiente)
Intervista al Dott. Domenico Fiordalisi, Procuratore della Repubblica di Paola

Ore 19:00 – 20:00 | Panel ARPACAL
Relatori istituzionali su tematiche ambientali e monitoraggio del territorio.

Ore 21:30 | Serata Inaugurale – Piazza della Resistenza
Proiezione dei documentari ambientali in concorso – sezione Finalisti;
– Interventi artistici e musicali con tematiche marine;
– Presenza in giuria di un ospite del mondo del cinema nazionale;
– Ospite d’onore della serata: Sebastiano Somma
– Momenti musicali tra lirica e canzoni del mare

 

SABATO 12 LUGLIO 2025
Praia a Mare – Palazzo delle Esposizioni & Piazza della Resistenza

Ore 9:00 – 20:00 | Visita libera alla mostra “Suggestioni dal Mare” e al Villaggio della Biodiversità, con attività educative e informativa per turisti e cittadini.

Ore 10:30 | Il FMF Scopre il Territorio
Visita guidata all’Isola di Dino e a Cirella
A cura dell’Ente Parco del Pollino (ENPR) – per gli ospiti del festival.

Ore 16:00 – 18:00 | Workshop
“Il documentario come arte del reale: le sfide nei racconti ambientali”
Laboratorio dedicato a registi, giornalisti e appassionati di cinema d’impegno civile.

Ore 17:00 – 17:30 | EcoEventi – WWF Praia
“I progetti ambientali territoriali”
Presentazione delle iniziative locali per la conservazione della natura.

Ore 17:30 – 18:00 | GAL Riviera dei Cedri
Relatore: Dr. Domenico Amoroso, Direttore GAL
“Promozione dei prodotti identitari tra sostenibilità ambientale e turismo responsabile”

Ore 18:00 – 18:30 | Sorical
Intervento dell’Avv. Cataldo Calabretta, Amministratore di Sorical
“La gestione dell’acqua: tutela, innovazione, sostenibilità ed efficienza del servizio idrico”

Ore 18:30 – 20:00 | EcoTalk – La risorsa mare e le Bandiere Blu
Modera: Stefano Zago (Teleambiente)
Con la partecipazione del Dr. Claudio Mazza, Presidente FEE Italia, rappresentanti della Regione Calabria, docenti dell’Unical, e i Sindaci dei Comuni calabresi Bandiera Blu.
Un confronto su educazione ambientale, valore economico del mare e sostenibilità turistica.

Ore 21:00 | Serata conclusiva– Piazza della Resistenza
Serata con:
– Proiezione dei documentari finalisti in concorso
– Video saluto dell’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura alla Camera
– Consegna dei Premi Speciali Filmare:
– Premio “Fausto Taverniti – Comunicare l’Ambiente” a Federico Fazzuoli.
Intervista su comunicazione ambientale
– Premio “Le Scienze per il Mare”* al Prof. Felice Arena (Università di Reggio Calabria)
– Momenti musicali e artistici
– Presenza in giuria di un ospite del cinema nazionale

Ore 23:00 | Spazio Libri – In collaborazione con “Rassegna d’Autore a Praia”
Presentazione del libro “Il coraggio di Rosa” con la Dott.ssa Marisa Manzini
Ospite speciale: Massimo Giletti.

 

DOMENICA 14 LUGLIO 2025
Camigliatello Silano – Centro Visite “Cupone” | Parco Nazionale della Sila

Ore 15:00 | Il FMF Scopre il Territorio
Passeggiata naturalistica tra i boschi del Parco della Sila, alla scoperta della biodiversità montana.

Ore 17:00 | Centro Visite “Cupone”
Con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila
In collaborazione con Carabinieri Biodiversità – Cosenza, CNR ISAFOM e Associazione Orizzonte Sila
Conduce: Giò Di Sarno

Proiezioni in concorso:
– Cortometraggi ambientali selezionati
– Video promozionali del territorio silano

Panel: “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi Montani e Marini”
Partecipano:
– Dott.ssa Sonia Vivona – CNR ISAFOM;
– Col. Francesco Alberti – Comandante Carabinieri Biodiversità di Cosenza;
– Arch. Ilario Treccosti– Direttore Parco Nazionale della Sila;
– Prof. Paolo Veltri – Orizzonte Sila ETS;
Modera: Stefano Zago – Direttore Teleambiente.

Consegna dei Premi Speciali Filmare 2025:
– Premio “Salvaguardia e Tutela dell’Ambiente” al Col. Francesco Alberti; 
– Premio “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” al Dott. Pietro Tarasi (Presidente Consorzio IGP Patata della Sila);
– Premio “Innovazione e Sostenibilità Ambientale” al Dott. Mario Grillo (Fattoria Biò);

Performance musicale con Antea, compositrice e cantante, con musiche originali e brani dedicati alla natura, all’ambiente e alla bellezza dei territori calabresi.