L’edizione 2025 il Festival è stato realizzato nel comune di Praia a Mare, Villaggio Cupone – Camigliatello Silano e di Sangineto.
Quattro le giornate dedicate al Festival dove sono state realizzate nelle tre località una serie di attività culturali ed artistiche: dalla proiezione dei corti, a momenti di musica mediterranea, da dibattiti e focus sul mare e sull’ambiente, alla promozione dei borghi per promuovere e valorizzare le l’identità territoriali.
Le serate condotte da Giò di Sarno, hanno visto l’assegnazione dei Premi Filmare 2025 e di alcuni Premi Speciali,. La serata finale si è tenuta presso l’Hotel delle Stelle di Sangineto anche a voler riprendere simbolicamente la grande tradizione cinematografica che Sangineto e l’intero alto tirreno hanno vissuto negli anni.
Madrina della serata è stata un’icona del cinema: Chiara Francini.